Visualizza i dettagli della nostra Privacy Policy
Recensioni
Starve Acre: horror e folklore
Starve Acre è un horror molto “british”, che prende spunto dal folklore locale per raccontare una storia tragica in cui il male si rivela in modo subdolo e sottile, lontano dalla spettacolarità a volte eccessiva di molti romanzi statunitensi. Non ancora tradotto in italiano, è …
7: sette storie per non dormire (ma non è horror)
Sette sono i capitoli del romanzo e sette sono le storie raccontate, anche se potrebbero sembrare di più, perché alcune sono raccontate due volte. Ma andiamo con ordine. Il romanzo 7 è il titolo di un romanzo di Tristan Garcia del 2015, tradotto in italiano …
The Sunken Land Begins to Rise Again
The Sunken Land Begins to Rise Again di M. John Harrison è uno di quei romanzi che non ti lasciano mai o che tu non riesci mai a lasciare. Ti entra dentro la testa e continui a ripensarci. E ogni volta ti sembra di vedere …
A night in the Lonesome October: Notte d’Ottobre
Notte d’Ottobre (A Night in the Lonesome October) è un libro che dovrebbe diventare testo di studio in tutte le scuole di scrittura. Ma di questo parlerò alla fine della recensione, cerchiamo di andare con ordine. A Night in the Lonesome October non certo un …
Cenere: una distopia padana
Cenere è una storia di lotta. Come molte altre del resto, come quasi tutte le distopie, ma lo è a modo suo. È una storia di lotta per la libertà, di lotta contro un potere soverchiante e disumanizzante, di lotta per trovare il proprio posto …
Piranesi: il palazzo delle idee
Piranesi è il nuovo romanzo di Susanna Clarke ed esce ben sedici anni dopo il romanzo precedente, quel Jonathan Strange & il signor Norrell che le ha garantito fama e ammirazione. Piranesi è una storia particolare con un’ambientazione altrettanto particolare, piena di allusioni e riferimenti. …
Pirate Freedom: un mix di Salgari e Joyce
Recensione molto difficile e dal titolo impegnativo, me ne rendo conto, ma i motivi ci sono tutti. Pirate Freedom è uno degli ultimi romanzi scritti da Gene Wolfe e purtroppo, come gran parte della sua produzione, mai tradotto in italiano. Perché ho tirato in ballo …
Gli animali che amiamo: favole dal post-esotismo
Gli animali che amiamo non è un libro recentissimo, è stato scritto nel 2006 ed è uscito in Italia nel 2017, sull’onda del successo del più recente Terminus Radioso ma Antoine Volodine è un autore che vale sempre la pena leggere o rileggere. Cercare di …
Urbe Ferox: Roma post apocalittica
Disclaimer: L’autore, Simone Volponi, è un amico, tuttavia non mi ha chiesto la recensione, né mi ha inviato il libro. La recensione sarà vera e sincera, dirò ciò che penso, senza trattamenti di favore, tranne quelli che riservo comunque agli autori esordienti o poco noti. …
Il suo corpo e altre feste
Chissà perché è più facile scovare cosa non ci è piaciuto in un libro (o film o altro) che focalizzarsi su cosa ci è davvero piaciuto. Spesso quello che non piace è qualcosa che stride eccessivamente, un errore nello scorrere degli eventi, una brutta scrittura, …