Visualizza i dettagli della nostra Privacy Policy
leggere
Come navi nella notte: thriller distopico (ma non troppo)
“Come navi nella notte” è il penultimo romanzo di Tullio Avoledo. Chi segue il blog forse saprà che apprezzo sempre i libri dell’autore friulano e anche questo non delude. Si tratta di un thriller vero e proprio, anche se con un’ambientazione distopica che non è …
La confezionista: una storia cucita ad arte
Leggere un romanzo di Mariana Leky è immergersi in pieno in quella leggerezza che per Calvino è uno dei valori fondanti della letteratura. Dopo il bellissimo “Quel che si vede da qui”, Keller editore pubblica il nuovo libro dell’autrice tedesca: La confezionista. Prima di tutto …
Ultramarino: un oceano un po’ troppo profondo
Ultramarino di Mariette Navarro è un libro che mi incuriosiva molto. Ne avevo letto una recensione positiva su “Internazionale” e quando l’ho visto in libreria l’ho subito aggiunto alla pila di nuovi acquisti. Primo romanzo della scrittrice francese, che ha già pubblicato due raccolte di …
Horrorstör – incubo al centro commerciale
Horrorstör di Grady Hendrix è un libro molto particolare. Innanzitutto è strutturato come un catalogo IKEA, corredato di illustrazioni di mobili inventati, dagli improbabili nomi nordeuropei, ma soprattutto unisce satira, ironia e horror in un mix molto ben riuscito. Nel superstore Orsk di Cleveland (Ohio) …
Leave the World behind – Il mondo dietro di te: apocalisse in vacanza
Il mondo dietro di te, di Rumaan Alam è sicuramente un buon libro. Però è un buon libro che non mi è piaciuto. È uno di quei casi in cui qualità oggettiva e gusto personale si scontrano duramente. La storia è sicuramente interessante: è il …
The Lamplighters: I guardiani del faro
Ogni tanto capita fra le mani un libro che senti di dover leggere immediatamente. Sarà perché i fari possiedono un fascino intrinseco che li rende irresistibili, sarà perché sono circondati da un’atmosfera lovecraftiana, sarà perché considero “A Plague of Lighthouse Keepers” dei Van der Graaf …
Ka: Dar Oakley in the Ruin of Ymr – Corvi e Umani fra la vita e la morte
Dopo aver recensito Engine Summer (un romanzo del 1979) di John Crowley questa volta tocca al più recente Ka: Dar Oakley in the Ruin of Ymr pubblicato nel 2017 e non ancora tradotto in italiano (lo sarà mai? Speriamo che qualcuno sia in ascolto…). John …
Sei di corvi: audace colpo dei soliti noti
Sei di corvi si è rivelato una piacevole sorpresa: è un fantasy divertente e coinvolgente con un’ambientazione decisamente interessante. Sei di corvi è il primo volume di una duologia scritta da Leigh Bardugo e ambientata nello stesso universo (il Grishaverse) della sua precedente trilogia Grisha …
Engine Summer: la quiete dopo la tempesta
Engine Summer è uno di quei libri che non ti aspetti: complesso e affascinante, difficile, ma appagante. Potrei inaugurare con questa recensione la sezione dei Grandi Assenti: grandi autori dimenticati o semisconsociuti, per lo meno qui in Italia. A dire il vero questo Engine Summer …
Calls: un paradosso temporale sui paradossi temporali
Calls è una serie di fantascienza molto particolare. Prodotta da AppleTV+ e basata sulla serie omonima della francese Canal+ rappresenta un modo allo stesso tempo originale e rétro di concepire una serie televisiva. La serie stessa è un paradosso temporale, perché è più vicina ai …