Visualizza i dettagli della nostra Privacy Policy
Recensioni
Un buon cattivo
Qualche giorno fa ho visto Seven Sisters, il film di Tommy Wirkola con Noomi Rapace nella parte della protagonista, o meglio delle protagoniste, visto che si tratta di sette sorelle gemelle. Ma non mi interessa tanto parlare del film quanto di un suo particolare aspetto, …
L’ineleganza del tradire la premessa (e di come è quasi sempre meglio evitare i Deus ex machina)
Ritorno a parlare della premessa dopo averne già scritto qualche tempo fa qui, questa volta con un esempio concreto, ma si tratta di un esempio negativo; del resto si impara più dagli errori che dalle cose giuste. Tempo fa ho letto L’eleganza del riccio di …
Nobili alla berlina
Ancora una recensione incontentabile, questa volta dedicata non a un libro di narrativa, ma a un manuale di scrittura. Ho scaricato e letto il manuale gratuito Il Filtro della Narrazione, scritto da Marco Carrara, Il Duca di Baionette. Lo si può scaricare iscrivendosi alla mailing …
Il problema del problema dei tre corpi.
Post aggiornato a Dicembre 2020, le parti aggiunte o aggiornate sono in corsivo e ho trasformato in alcune parti per sottolinearne l’importanza. In seguito ad alcune discussioni nei gruppi di appassionati di fantascienza ho riletto buona parte del Problema dei tre corpi nella traduzione inglese, …
La fantascienza Arriva(l) agli Oscar?
E così, dopo aver criticato il racconto di Chiang Storie della tua vita eccomi a prendermela con il film Arrival di Denis Villeneuve che è tratto da quel racconto. Essendo io un incontentabile temo che anche questa volta la recensione sarà in controtendenza. La storia …
Storie dei suoi racconti. La fantascienza per tutti
Lo so, sono un incontentabile. Sono un lettore accanito e appassionato, ma ho i miei gusti e, ahimè, le mie opinioni personali, molto spesso in controtendenza con…beh quasi tutti. Anche questa volta temo di essere l’unico a non osannare Ted Chiang e i suoi racconti. …
L’effetto WTF – L’ultimo libro di Peter Hoeg
È colpa mia, lo so. Penso che aprirò una rubrica che chiamerò l’incontentabile. Devo essere io, sono diventato incontentabile. Dopo aver massacrato I custodi di Slade House ora mi salta il ghiribizzo di recensire L’effetto Susan, di Peter Hoeg. Una piccola premessa per iniziare: ho …
I custodi di Slade House, una storia senza storia
Ovvero: David Mitchell è più furbo che santo; una specie di recensione. Attenzione, può contenere spolier. — Ehi, hai visto? È uscito un nuovo libro di David Mitchell? — E allora? Cloud Atlas non ti piaceva. Hai detto che era pretenzioso e che simulava una …
Stranger Things dovrebbe essere la normalità
Stranger Things è stato il successo a sorpresa dell’estate 2016. Prodotta da Netflix ha raccolto consensi di critica e pubblico, molto oltre le aspettative ed è diventata immediatamente un cult. È una storia horror ambientata negli anni ’80 che riprende lo stile e il linguaggio …
The Expanse
The Expanse è un paio di cose, prima di tutto una serie di libri di fantascienza scritti da James S. A. Corey, e poi una serie televisiva creata da syfy, canale televisivo statunitense specializzato in speculative fiction (fantascienza, horror, fantasy ecc.). Cercherò di evitare eventuali …